Lunedì 5 ottobre 2020 alle ore 19 presso il largo adiacente la Chiesa di San Michele Arcangelo di Montale si terrà l'intitolazione del largo al beato Rolando Maria Rivi, in occasione dell’anniversario di beatificazione del seminarista martire.
Parteciperanno:
MASSIMO PARADISI, Sindaco
DON SIMONE BELLISI, Parroco della Parrocchia "S.Ruffino
Vescovo" di Portile e e membro del comitato "Amici di Rolando Rivi"
CLAUDIO SILINGARDI, Vicepresidente dell'Istituto Storico di
Modena
A seguire all'interno della Chiesa di San Michele Arcangelo
CONCERTO D’ORGANO con
ERMES ZANI - tenore
ALESSANDRA BONVICINI - mezzosoprano
MASSIMO ROVATTI - organo
Brani di Haendel, Bach, Mozart, Schubert ed altri. I brani per organo sono di Giovanni
Quirici e Padre Davide da Bergamo,
figure di rilievo del mondo organistico italiano dell' '800.
Nel rispetto delle norme di sicurezza il pubblico dovrà essere munito di
mascherina e verrà mantenuto il distanziamento fisico di almeno 1 metro tra i
partecipanti.
L'iniziativa è confermata anche in caso di pioggia
Per info: Ufficio Cultura 059-534802 cultura@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
Beato Rolando Maria Rivi
7 gennaio 1931 – 13 aprile 1945
“Io sono di Gesù”. In queste poche parole c’è la testimonianza di fede di Rolando Rivi, seminarista martire, proclamato Beato da Papa Francesco nel 2013. Una fede salda e matura che ha accompagnato la sua breve esistenza ed è stata anche motivo della sua morte a soli 14 anni, per mano dei suoi rapitori, mossi dall’odio cieco verso la Chiesa e i suoi uomini.
Nato in una famiglia contadina il 7 gennaio 1931 a San Valentino, nel Comune di Castellarano, Rolando Rivi a 11 anni è già nel seminario di Marola, vestendo per la prima volta quell’abito talare che sarà simbolo e causa del suo martirio. Per il suo amore incondizionato a Gesù finisce nel mirino di un gruppo di partigiani comunisti, che il 10 aprile 1945 lo sequestrano e tre giorni dopo lo uccidono con due colpi di pistola in un bosco alle Piane di Mocogno.
Un barbaro omicidio figlio di un’epoca di estremismi ideologici, nella quale Rolando è riuscito ad alimentare la luce della fede e dell’amore verso il Signore e verso il prossimo.