Da giovedì 14 maggio torna l'appuntamento con il mercato contadino; la vendita dei prodotti alimentari inizierà alle 8:00 per terminare alle ore 13:00.
Le misure di sicurezza adottate sono quelle inserite nel DPCM 26 aprile 2020 allegato 4 riassunte qui di seguito:
1. lavarsi spesso le mani;
2. evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie
acute;
3. evitare abbracci e strette di mano;
4. mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
5. praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il
contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
6. evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
7. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
8. coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
9. non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal
medico;
10. pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
11. è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle
vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale
igienico-sanitarie.
Saranno aggiunte ulteriori misure di sicurezza:
A. presenza massima contemporanea nell’area pari a 15 persone;
B. obbligo di mascherina per l’accesso al mercato;
C. rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro e del divieto di
assembramenti, sia all’interno dell’area del mercato che tra i clienti in attesa
all’esterno;
D. messa a disposizione dei clienti, nei pressi dell’ingresso al mercato, di una
soluzione per la disinfezione delle mani;
E. collocazione all’ingresso dell’area di apposita cartellonistica rivolta agli acquirenti
con tutte le informazioni per garantire il distanziamento e le norme di sicurezza da
osservare.
La Polizia Locale si è resa disponibile ad un controllo frequente durante la giornata, oltre alle attività di posizionamento, per tutto il periodo iniziale del mercato.