Come si varia la residenza
Per posta elettronica ordinaria all'indirizzo demografici@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
Per posta elettronica certificata all'indirizzo servizidemografici.castelnuovo@cert.unione.terredicastelli.mo.it
Per fax al numero 059/534902
Per Raccomandata:
Comune di Castelnuovo Rangone
Ufficio Anagrafe
Via Turati 10/a
41051 Castelnuovo Rangone
La trasmissione dovrà essere fatta inviando la copia della richiesta
recante le firme autografe e le fotocopie dei documenti d'identità
del dichiarante e di tutti i componenti maggiorenni.
Il modulo di richiesta deve essere firmato in originale e poi acquisito tramite
scansione, oppure sottoscritto con firma digitale.
La domanda deve essere presentata compilando l’apposita modulistica ministeriale qui scaricabile:
- dichiarazione di residenza (con provenienza da un altro Comune italiano, dall’estero, o per spostamento
all’interno del Comune)
- Allegato A: documentazione necessaria per i cittadini extracomunitari
- Allegato B: documentazione necessaria per i cittadini comunitari
![]() |
- Moving to Castelnuovo Rangone |
- Changing your address (within the municipality) | |
![]() |
- Vous avez changé d'adresse? |
- Vous avez changé d’adresse (dans la municipalité)? | |
I requisiti
Il primo e fondamentale requisito per variare la residenza è abitare di fatto nell'immobile: non si può presentare una richiesta di residenza prima di essere entrati nella nuova casa.
Si deve inoltre dimostrare di avere un titolo di occupazione dell'immobile, che può essere un contratto di locazione, un comodato d'uso gratuito o la proprietà, totale o parziale, dell'immobile.
In applicazione delle disposizioni di cui al Decreto Legge 28 marzo 2014 n. 47, entrato in vigore il 29/03/2014, il cui art. 5 prevede che "chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge”, si invitano i cittadini che debbano rendere dichiarazioni di residenza (iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune o dall'estero, iscrizione per ricomparsa da irreperibilità, cambio di indirizzo all'interno del Comune) a compilare il modulo "dichiarazione di residenza" in ogni sua parte, allegando fotocopia del contratto di affitto o comodato ai fini dell'invio delle comunicazioni previste dalla legge.
Informazioni importanti
- Ai fini della validità della richiesta è necessario che il modulo sia compilato in tutte le sue parti (sono obbligatori i campi contrassegnati con asterisco *), firmato, ed occorre allegare una fotocopia del documento di riconoscimento del dichiarante e di tutti i componenti della famiglia che trasferiscono la residenza (carta identità in corso di validità o passaporto).
- Tutte le persone che trasferiscono la residenza, se maggiorenni, devono firmare la richiesta
- I cittadini extracomunitari dovranno allegare obbligatoriamente anche i documenti che attestano la regolarità del soggiorno in Italia previsti nell'Allegato A.
- I cittadini comunitari provenienti dall’estero dovranno dimostrare la sussistenza dei requisiti previsti dall’Allegato B.
- Le informazioni relative alla patente di guida e alle targhe degli autoveicoli saranno utilizzate per la richiesta, che i nostri uffici invieranno alla Motorizzazione, di variazione dell'indirizzo sui documenti stessi. Il numero della patente, da indicare sul modulo, è quello riportato sul fronte del documento, al punto 5.
Dall'11 settembre 2020 non viene più inviato dalla Motorizzazione il tagliando adesivo con l'indicazione del nuovo indirizzo, che il cittadino aveva l'obbligo di applicare sul documento di circolazione. I cittadini possono però verificare l'avvenuta variazione sul Portale dell'Automobilista.
Tempi del procedimento
La registrazione della dichiarazione anagrafica, da parte dell'Ufficio Anagrafe, avviene nei due giorni lavorativi successivi alla ricezione della stessa.
Per chi si trasferisce da un altro Comune o dall’estero l’Anagrafe potrà, a quel punto, rilasciare solamente il certificato di residenza e lo stato di famiglia, mentre per la carta d’identità è necessario aspettare la conferma dei dati da parte del Comune di precedente iscrizione.
Trascorsi 45 giorni dalla richiesta senza che l’Anagrafe abbia provveduto ad inoltrare comunicazione di preavviso di rigetto, la nuova residenza si considererà automaticamente confermata.
Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l’Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente. L’ Ufficio provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all’Autorità di pubblica sicurezza.
La differenza fra residenza e domicilio
Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale
dei suoi affari e interessi (art. 43 del Codice Civile).
Il domicilio può coincidere o meno con la residenza. Un cittadino
può, ad esempio, avere la residenza a Roma (quindi essere iscritto all'anagrafe del
Comune di Roma) ma avere il domicilio a Castelnuovo Rangone, perché i suoi
principali interessi e affari (per esempio perché qui svolge la sua attività lavorativa)
sono a Castelnuovo Rangone.
La scelta del domicilio non segue nessuna formalità: non è prevista
nessuna registrazione pubblica di domicilio.
Di conseguenza non esiste nessun certificato di domicilio. Il
domicilio si può soltanto autocertificare.