A ottobre 2021 parte una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che permette di conoscere le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. Per la prima volta nel nostro Comune l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di raccogliere informazioni continue e tempestive.
A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie, ma solo un campione di esse estratto direttamente da Istat.
Il nuovo Censimento è comunque in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
ATTENZIONE: La partecipazione al Censimento è un obbligo di legge, e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
ISTAT lascia ai cittadini la possibilità di compilare il questionario online da casa, senza bisogno di contattare il Comune o i rilevatori. Se però il cittadino preferisce ricevere assistenza alla compilazione, può rivolgersi in forma del tutto gratuita all’Ufficio Servizi Demografici, Polizia Mortuaria e Servizi Cimiteriali del Comune, che gestirà anche un Centro Comunale di Rilevazione (CCR) su appuntamento sito in via Roma 1/B.
COSA CAMBIA PER LE FAMIGLIE
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie (Areale o di lista) oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento. I casi possibili sono i seguenti:
- La famiglia riceve una lettera nominativa con utente e password che la invita a compilare il questionario online: in questo caso fa parte del campione della rilevazione da lista. Oppure
- La famiglia è informata dell’arrivo di un rilevatore attraverso o una lettera non nominativa o una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi e nelle abitazioni: in questo caso fa parte del campione della rilevazione areale.
- La famiglia potrebbe non essere contattata in alcun modo: in questo caso non fa parte del campione.
Potete conoscere i nomi dei rilevatori che vi potrebbero contattare, o che potrete vedere lavorare all’interno del territorio comunale (muniti di tesserino di riconoscimento Istat e di documento d’identità) contattando telefonicamente i Servizi Demografici ai numeri 059/534837 - 059/534836 - 059/534830 - 059534831 - 059/534832.