“A Castelnuovo. Domani”. È questo il titolo del percorso partecipativo che l’Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone ha in cantiere nei prossimi mesi. Una serie di incontri per definire insieme alla comunità quale sarà il volto del paese nel medio e lungo termine, condividendo coi cittadini alcune scelte strategiche per il futuro. Un contenitore di idee per aprire un dialogo costruttivo sulla Castelnuovo che verrà, stimolando il coinvolgimento delle persone che vivranno in prima linea il cambiamento.
Principio di fondo dei percorsi partecipativi è di far emergere, dall’ascolto dei cittadini su temi centrali per la comunità, proposte utili ad intercettare le opportunità che nel prossimo futuro potrebbero scaturire a livello statale o regionale, attraverso strumenti quali Il PNRR.
Tre saranno i percorsi su cui si focalizzerà il confronto:
- la riqualificazione del centro storico -- > https://bit.ly/3m4rAwQ
- le soluzioni di mobilità sostenibile -- > https://bit.ly/3BznaDn
- il welfare e i bisogni sociosanitari -- > https://bit.ly/3m1VVMK
Sulle tematiche la scelta è stata tutt’altro che casuale, ma guidata da quelli che sono gli indirizzi prioritari su cui si concentreranno i principali investimenti del Comune negli anni a venire, dalla Casa della Salute al mobilità sostenibile fino alla rigenerazione urbana, in particolar modo del centro, su cui si sono già poste le basi con il cantiere di Villa Ferrari e il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex Cinema Verdi.