Comune di Marano sul Panaro

Esplora contenuti correlati

P.I.P.P.I. - Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione

Servizi

P.I.P.P.I. - Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione - Comune di Castelnuovo Rangone - Servizi - Servizi alla comunità - Cultura

Il Programma P.I.P.P.I. persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti al fine di ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta a questi bisogni. L’obiettivo primario è dunque quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo.

L’esperienza propone linee d’azione innovative nel campo del sostegno alla genitorialità vulnerabile, scommettendo su un’ipotesi di contaminazione, piuttosto desueta, fra l’ambito della tutela dei “minori” e quello del sostegno alla genitorialità. In questo senso, essa si inscrive all’interno delle linee sviluppate dalla Strategia Europa 2020 per quanto riguarda l’innovazione e la sperimentazione sociale come mezzo per rispondere ai bisogni della cittadinanza e spezzare il circolo dello svantaggio sociale.

Il target di P.I.P.P.I.:

1. bambini da 0 a 11 e dalle figure parentali di riferimento

2. bambini il cui sviluppo e la cui sicurezza sono considerati dagli operatori di riferimento come “preoccupanti” in virtù delle difficoltà che incontrano con le figure parentali di riferimento, che sperimentano difficoltà consistenti e concrete a soddisfare i bisogni dei bambini sul piano fisico, educativo, affettivo, psicologico, ecc;

3. genitori che risultano negligenti a partire dall’analisi fornita dallo strumento di preassessment utilizzato nella fase preliminare al fine di identificare le FFTT da includere nel programma;

4. famiglie per cui l’accesso all’insieme di servizi forniti fino all’avvio di P.I.P.P.I. non ha permesso di migliorare la situazione;

5. ciononostante l’orientamento generale per questi bambini è di mantenerli in famiglia attraverso una forma di sostegno intensivo e globale rivolto ai bambini stessi, alle famiglie, alle reti sociali informali in cui vivono;

6. famiglie che sono già state separate, ma per le quali si intende avviare un programma di riunificazione familiare stabile al fine di ridurre i tempi di allontanamento esterno alla famiglia dei bambini.

I dispositivi d’azione fanno riferimento alla necessità di garantire sia sostegno individuale e di gruppo, rivolto sia ai bambini che ai genitori. I dispositivi d’azione sono 4:

1. l’educativa domiciliare;

2. i gruppi per genitori e bambini;

3. le attività di raccordo fra scuola e servizi;

4. la famiglia d’appoggio.

Per maggiori informazioni consultare il programma allegato.


Per informazioni e per partecipare al progetto contattare la referente.

Referente del progetto:
assistente sociale Giulia Cocchi
tel. 339/7337335 ; e-mail: giulia.cocchi@terredicastelli.mo.it

 

Servizi alla Comunità: Cultura, Pari Opportunità, Volontariato e Associazionismo, Turismo

Via Roma n° 1, piano primo.

tel. 059-534802
fax. 059-534900
e-mail: p.cecoli@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
e-mail: cultura@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
referenti:
Responsabile di Area: dott.ssa Barbara Beltrami
Responsabile del Servizio: dott.ssa Perla Cecoli
Istruttore amministrativo: dott. Mattia Simonini

orari:
Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
Giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00
Sabato Chiuso





Primo inserimento del 20/04/2022 -- Ultimo aggiornamento del 21/04/2022 ore 08:22 -- N° visioni: 714 -- Stampa
torna all'inizio del contenuto