A partire dal 15 novembre, grazie all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), sarà possibile scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica. L'operazione potrà essere svolta accedendo al portale di ANPR con l’identità digitale (SPID, CIE o CNS), senza bisogno di recarsi allo sportello. Questi i certificati scaricabili:
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia con l'indicazione dei rapporti di parentela
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
● anagrafico di nascita (attenzione: non è un certificato di nascita!)
● anagrafico di matrimonio (attenzione: non è un certificato di matrimonio!)
Questi certificati possono essere richiesti anche in forma contestuale (più certificati in uno: si può produrre, ad esempio, un certificato di residenza, stato di famiglia e stato civile).
Prima dell’emissione definitiva (che contiene il QRCODE ed il Sigillo elettronico
qualificato del Ministero dell’Interno) è preferibile visualizzare l’anteprima
per controllare i dati.
Il certificato può essere richiesto in esenzione dall'imposta di bollo per determinati
usi (separazione o divorzio, adozione o affidamento minori, presentazione a società
sportive...): i certificati richiesti per usi diversi da quelli esenti devono ancora, per il
momento, essere richiesti ai Comuni, e sono soggetti al pagamento dell'imposta di
bollo.
I certificati possono essere scaricati o ricevuti all’indirizzo di posta indicato nel profilo utente. Per accedere al servizio:
Entra in ANPR
Si dovrà accedere usando SPID o i codici della Carta di
Identità Elettronica (CIE). ATTENZIONE: non è possibile entrare
nella sezione usando Microsoft Internet Explorer: la funziona di download
certificati è utilizzabile soltanto su Google Chrome.
Una volta eseguito l'accesso:
- selezionare l'opzione "Richiedi un certificato"
- scegliere il tipo di certificato (o di certificati) da produrre.
- Si può poi richiedere il certificato per uno degli usi esenti:
Il certificato riporta un QR code per la verifica dell'autenticità e non viene firmato né timbrato da nessun operatore: è emesso direttamente dal Ministero dell'Interno.