Comune di Marano sul Panaro

Esplora contenuti correlati

Matrimonio: pubblicazioni e celebrazione

Servizi

Matrimonio: pubblicazioni e celebrazione - Comune di Castelnuovo Rangone - Servizi - Servizi Demografici e Polizia Mortuaria - Stato Civile - Matrimonio: pubblicazioni e celebrazione

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, o un matrimonio religioso che abbia anche effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il Comune dove almeno uno dei due futuri sposi è residente.  

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;

- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);

- maggiorenni, o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;

oppure

- cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" rilasciato dal proprio Stato, opportunamente legalizzato.  

Come si richiedono

I nubendi (ossia i futuri sposi) devono compilare il modulo di richiesta di pubblicazioni del matrimonio, scaricabile qui o nella sezione Modulistica, che permetterà all’Ufficiale di Stato Civile di acquisire d’ufficio la documentazione necessaria (la copia integrale dell’atto di nascita degli sposi, la copia integrale degli eventuali atti di matrimonio precedenti, i certificati cumulativi di residenza, cittadinanza e stato libero).

Una volta acquisiti i documenti e fatte tutte le verifiche previste dalla legge, i nubendi verranno contattati telefonicamente per fissare un appuntamento al quale devono intervenire entrambi (in caso di impedimento potrà presenziare, al posto di uno degli sposi, persona munita di procura speciale).

Il giorno dell'appuntamento per la pubblicazione del matrimonio i nubendi devono presentarsi muniti di un documento valido d’identità, e di

- 1 marca da bollo da € 16,00 nel caso in cui entrambi gli sposi siano residenti nel Comune di Castelnuovo Rangone,

oppure

- 2 marche da bollo da € 16,00 se uno degli sposi è residente in altro Comune diverso da Castelnuovo Rangone

inoltre

- 1 ulteriore marca da bollo da € 16,00 se gli sposi intendono celebrare il matrimonio civile in un Comune diverso da Castelnuovo Rangone

Per il matrimonio cattolico è necessario produrre la richiesta di pubblicazioni del Parroco; 
Per i culti ammessi, è necessario produrre la richiesta del Ministro di Culto con l’attestazione della nomina da parte del Ministero degli Interni Italiano.

 Il minorenne, che ha compiuto 16 anni e non ancora 18, necessita del provvedimento di ammissione al matrimonio del Tribunale dei Minorenni di Bologna 
La donna divorziata da meno di 300 giorni deve contattare l’Ufficio dello Stato Civile al fine di stabilire se necessita dell’autorizzazione del Tribunale al nuovo matrimonio; 
Per i richiedenti che siano parenti o affini tra loro (zio/a e nipote, cognati, ecc.), ai sensi dell’art. 87 C.C., occorre il decreto del Tribunale di autorizzazione al matrimonio. 

Cosa succede dopo

Dopo la sottoscrizione da parte dei nubendi del verbale l'Ufficiale di Stato Civile provvede all’affissione dell'atto di pubblicazione all'Albo Pretorio on-line del Comune di Castelnuovo Rangone e, nel caso di residenze diverse dei nubendi, provvede ad inviare l’atto anche all’altro Comune per la medesima affissione.

Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi.

Una volta defisse le pubblicazioni, devono passare ulteriori tre giorni per le eventuali opposizioni: il matrimonio può essere celebrato dopo il dodicesimo giorno dalle pubblicazioni ed entro 6 mesi (180 giorni contati a partire dall’ottavo giorno di pubblicazione).

Gli sposi che intendono celebrare il matrimonio con rito civile in un altro Comune devono presentare apposita richiesta di delega al Sindaco (in bollo). La delega verrà rilasciata al Sindaco del Comune prescelto per la celebrazione a pubblicazione avvenuta. 

Per i matrimoni religiosi: dopo il dodicesimo giorno di affissione l’Ufficio potrà rilasciare ai nubendi il certificato di eseguite pubblicazioni da portare al Parroco o l’autorizzazione per il Ministro di Culto. 

Scelta del regime patrimoniale

In occasione del matrimonio, sia civile che religioso, viene chiesto agli sposi di scegliere una forma di regime patrimoniale.

Nel caso la coppia non esprima la volontà di scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni, per legge opera il regime della comunione. 

Se gli sposi sono cittadini stranieri, esiste la possibilità di scegliere quale legge applicare ai loro rapporti patrimoniali (la legge italiana o la legge straniera) ai sensi dell'art. 30 L. 18/1995. 

Resta salva, comunque, la possibilità di stipulare convenzioni matrimoniali per atto pubblico presso un Notaio dopo la celebrazione del matrimonio. In questo caso sarà il Notaio che trasmetterà l’atto al Comune dove è avvenuto il matrimonio, per l’annotazione e la conseguente certificazione. 

Gli sposi potranno ottenere il rilascio del libretto internazionale di famiglia richiedendolo al Comune in cui sarà celebrato il matrimonio civile o religioso. Il libretto potrà essere richiesto anche successivamente al matrimonio. 

Prenotazione della sala e altre formalità per la celebrazione del matrimonio civile

L'Amministrazione Comunale mette a disposizione di chi vuole celebrare il proprio matrimonio civile tre diverse sale. Qui si possono trovare tutte le informazioni: Sa le Comunali

Qui si può consultare il regolamento che disciplina le celebrazioni: Regolamento Comunale 

Per verificare la disponibilità, le modalità e le tariffe di utilizzo delle sale comunali occorre rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile.

Una volta accertati che la sala sia disponibile, per la prenotazione  si può compilare questo modulo online.

Per informazioni

Tel. 059/534830

Fax 059/534902

e-mail demografici@comune.castelnuovo-rangone.mo.it

PEC servizidemografici.castelnuovo@cert.unione.terredicastelli.mo.it

 

 

(Foto di Sandy Millar su Unspla sh)

Servizi Demografici

Via Turati n° 10/a, piano terra.

tel. 059-534830 - 059-534831 - 059-534832 - 059-534836 - 059-534837
fax. 059-534902
e-mail: demografici@comune.castelnuovo-rangone.mo.it
pec: servizidemografici.castelnuovo@cert.unione.terredicastelli.mo.it
referenti:
Responsabile di Area: dott.ssa Barbara Beltrami
Responsabile del Servizio Dott.ssa Valentina Benassi
Istruttore Amministrativo Tiziana Mauro
Collaboratore Professionale Maria Natalini




orari:
E' POSSIBILE ACCEDERE AI SERVIZI DEMOGRAFICI SOLAMENTE PREVIO
APPUNTAMENTO TELEFONICO. ORARI GENERALI DI APERTURA:
LUNEDI: 08:30 - 13:30
MARTEDI: 08:30 - 13:00
MERCOLEDI: 08:30 - 13:00
GIOVEDI: 15:00 - 18:00
VENERDI: 08:30 - 13:00
L'apertura del sabato è sospesa dal 01/05/2023 al 31/12/2023 per riorganizzazione del personale.
Viene garantita la reperibilità telefonica per denunce di nascita e morte dalle 08:00 alle 12:00 al
n. 334-6365447

Primo inserimento del 15/11/2018 -- Ultimo aggiornamento del 08/11/2022 ore 09:56 -- N° visioni: 5.167 -- Stampa
torna all'inizio del contenuto